Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Formazione in medicina generale 2023. Schembri (FIMMG Formazione): Siamo a 80 giorni di ritardo dai termini previsti per legge

Medicina Generale Redazione DottNet | 22/05/2023 13:48

"Avremo meno Medici di Medicina Generale sul territorio, più cittadini senza Medico di Famiglia. Chiediamo pubblicazione bandi entro l’estate e concorso a novembre, con inizio effettivo entro la fine del 2023"

Già due mesi e mezzo di ritardo rispetto ai termini previsti per legge al 28 febbraio di ogni anno, data entro cui tutte le Regioni e Province Autonome avrebbero dovuto bandire gli avvisi di concorso che ogni anno portano quasi 3000 nuovi medici dentro il percorso di formazione per diventare medici di famiglia; di questi, più dell’80% già dal primo anno assumono incarichi nell’ambito della Medicina Generale, come Medici di Famiglia o di ex Guardia Medica, ma anche medici dell’Emergenza Territoriale (118) o della Medicina Penitenziaria. Eppure, nonostante l’enorme carenza di medici sul territorio, le Regioni continuano a rimanere immobili, bloccando l’iter necessario a bandire gli avvisi di concorso per il nuovo triennio del percorso di formazione specifica in medicina generale e ritardando l’ingresso dei nuovi medici.  

"Negli ultimi anni il ritardo accumulato ha portato ad un’intera annualità persa, con conseguenze disastrose sulla programmazione in un periodo in cui la gobba pensionistica è al suo apice" spiega la Segretaria Nazionale del Settore Formazione della FIMMG, Erika Schembri. "Quest’anno – continua – ci saranno circa 9000 nuovi laureati, tra le sessioni di marzo, luglio e ottobre, ma già da ora riceviamo decine di richieste ogni giorno da parte di medici già specialisti che intendono cambiare percorso professionale ed entrare nella Medicina Generale. Al precedente test di ammissione più della metà dei candidati aveva più di 40 anni e molti di loro oggi sono in attesa del bando per entrare nel Corso di Formazione specifica."  

pubblicità

"Non possiamo più permetterci un anno di ritardo per il test di ammissione al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale. FIMMG chiede al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, e alla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, in particolar modo al suo Coordinatore Raffaele Donini e agli Assessori Regionali alla Sanità, di procedere con l’iter previsto affinché i fabbisogni vengano deliberati entro giugno da tutte le Regioni attraverso i rispettivi bandi, per consentire al Ministero della Salute di bandire il concorso entro l'estate e ai medici di sostenerlo entro novembre, con inizio delle attività entro la fine dell'anno. Accettare ulteriori giorni di ritardo significa avere sempre meno medici sul territorio e lasciare sempre più cittadini privi del proprio Medico di Famiglia." conclude Schembri.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps